Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
![doc](https://test.neuroscienze-lab.online/wp-content/uploads/2022/12/doc.webp)
Il nostro Centro collabora con tutti gli specialisti impegnati nella cura di questi pazienti, offrendo cicli di TMS personalizzati come terapia complementare ed associabile alle cure standard per potenziarne i risultati.
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato da preoccupazioni irrealistiche, irragionevoli o bizzarre che possono sfociare in vere e proprie ossessioni e compulsioni a volte così invalidanti da compromettere la performance lavorativa, relazionale e la qualità della vita.
In questo disturbo, pensieri, rituali e paure immotivate costellano la vita quotidiana della persona creando spesso condizioni invalidanti.
Se hai dei dubbi o hai bisogno di aiuto rivolgiti con tranquillità agli specialisti del nostro Centro per un primo consulto telefonico gratuito.
Sintomi principali
I sintomi del DOC sono caratterizzati da vere e proprie ossessioni che si presentano ripetutamente e frequentemente con pensieri molto disturbanti, continui e duraturi. Questi pensieri di solito sono associati ad azioni ripetute e compulsive difficilmente controllabili dalla persona stessa.
Vi possono essere delle vere e proprie “ossessioni” prive di senso che si presentano improvvisamente e autonomamente nella mente creando forte disagio alla persona.
Il DOC di solito ha un esordio in giovane età, tende ad essere presente per molto tempo e ha una evoluzione lentamente negativa.
La terapia con TMS permette, in maniera complementare alla psicoterapia, una riduzione delle ossessioni e dei comportamenti rituali disturbanti.
Il supporto psicoterapeutico associato permette una maggiore stabilizzazione dei risultati ottenibili con la TMS e una migliore durata nel tempo.